Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

ESENZIONE CANONE PLATEATICI. MOZIONE BOCCIATA, MA NESSUNA RISPOSTA NEL MERITO. FDI: “DA CHI GOVERNA LA CITTÀ CI ASPETTIAMO SERIETÀ, NON UN APPROCCIO DA ASILO"


Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia prende atto con rammarico della bocciatura, da parte della maggioranza, della mozione che proponeva l’esenzione totale o parziale del canone per i plateatici a favore degli esercenti che rinunciano all’installazione di slot machine e si impegnano nella promozione di eventi culturali, musicali e sociali nel centro storico.

“Il sindaco Marigo – dichiara Alex Cioni, capogruppo FdI – ha esordito dicendo di non voler fare polemica, ma poi non ha fornito alcuna spiegazione plausibile sul motivo per cui una proposta che la stessa amministrazione dice di voler approfondire in commissione viene intanto bocciata in aula. È un atteggiamento puerile, che non appartiene a chi amministra con serietà. Dispiace, perché ancora una volta si preferisce la partigianeria alla valutazione di merito”.

La mozione era stata riformulata per accogliere alcune osservazioni emerse nel precedente consiglio comunale. Nonostante ciò, è stata respinta dalla maggioranza senza una reale discussione sui contenuti.

“Il nostro è un modo di fare politica basato sulla responsabilità e sul senso delle istituzioni – prosegue Cioni. Lo dimostra il fatto che ieri sera abbiamo votato a favore sia della variazione di bilancio, sia della modifica al Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027, perché contenevano interventi utili per la città, anche se proposti dalla maggioranza. È questa la differenza tra chi fa opposizione con spirito critico ma costruttivo e chi governa la città come se fosse in un asilo, ostinandosi a dire no solo per principio, per marcare la propria ostilità nei confronti del nostro gruppo politico. Chi ha in mano la guida della città dovrebbe sentire la responsabilità di collaborare su ciò che è utile – conclude Cioni – senza cadere nel teatrino della contrapposizione a prescindere”.

Articoli più letto dell'ultimo mese