Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Schio, viabilità. Ripensare l’accesso al centro: da via Verdi a via Manin, una proposta concreta per risolvere i nodi della mobilità urbana


Dopo anni di immobilismo e di mancato rispetto dei divieti di transito in via Verdi, l’amministrazione comunale si accorge finalmente che quella strada è diventata una scorciatoia impropria per accedere al centro storico. Ma la soluzione proposta – l’inversione del senso di marcia – è un mezzo passo che non affronta davvero il problema alla radice” – dichiara Alex Cioni, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale, che da tempo segue la questione, portandola più volte all’attenzione del consiglio e promuovendo anche una raccolta firme lo scorso autunno. 
“Via Verdi va alleggerita ma va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale. Ci sta bene la fase di sperimentazione proposta dall'assessore, ma manca una reale alternativa per chi arriva da Santa Croce e deve accedere al centro. Senza un accesso regolato da sud, si rischia solo di spostare il traffico altrove, aumentando il caos in altre zone critiche quale è il nodo della stazione e di via Baccarini”.
“Già mesi fa avevamo proposto l’apertura a senso unico in ingresso di via Fogazzaro (clicca qui), insieme all’istituzione di una ZTL tra via San Gaetano e via Verdi, con l’obiettivo di affrontare in modo organico le criticità della viabilità del centro. Proposte respinte (clicca qui) dalla maggioranza, che però non ha presentato alcuna alternativa concreta. Ora ci troviamo di fronte a un intervento parziale, che rischia di creare nuovi disagi senza risolvere quelli esistenti".
"A questo punto – spiega Cioni – proponiamo il ripristino dell’apertura di via Manin, in ingresso o con senso unico alternato da Santa Croce. Una soluzione di buon senso praticabile che garantirebbe un accesso regolato al centro storico, evitando di trasformare via Manin in un’arteria di scorrimento. In questo modo si tutelano i residenti, ma anche chi il centro deve raggiungerlo per usufruire dei servizi o fare acquisti”.
“La viabilità cittadina ha bisogno di una regia, non di interventi spot. Servono scelte coerenti, controlli seri e una visione d’insieme. Chi amministra la città ha il dovere di uscire dalla logica del “tiriamo a campare”, iniziando a progettare una città dove la mobilità sia davvero a misura di cittadino”.

Articoli più letto dell'ultimo mese