Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Fratelli d'Italia presenta quattro emendamenti al bilancio di previsione: mobilità, giovani e riqualificazione urbana al centro delle proposte


In vista della discussione sul bilancio di previsione triennale in programma mercoledì sera, il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia ha presentato quattro emendamenti per un totale di 182 mila euro focalizzando l'attenzione su infrastrutture, servizi e giovani.

Trasporto pubblico locale: un servizio da ripensare
Nonostante le dichiarazioni dell'amministrazione, il servizio è lontano dall'essere efficiente e soddisfa sempre meno i cittadini. In vista della prossima gara provinciale di affidamento, Fratelli d'Italia propone una profonda analisi tecnica per esaminare il servizio in modo da valutare se ci sono margini per rendere il trasporto pubblico funzionale alle reali esigenze dei cittadini.

Infrastrutture: fluidificare il traffico e migliorare la vivibilità
Il secondo emendamento riguarda l'apertura della seconda corsia in ingresso ​alla città sul ponte di Livera, un'opera fondamentale per migliorare la fluidità del traffico in un punto nevralgico della città. Inoltre, Fratelli d'Italia ripropone la questione del parcheggio in via Cap. Sella, per soddisfare le richieste dei residenti di via dei Castellani e di piazza Almerico da Schio. Oltretutto​, questo intervento consentirebbe di migliorare il decoro urbano in una zona prossima al centro storico quale è la chiesetta di Santa Maria in Valle.

Giovani: investire nel futuro
Il quarto emendamento prevede un piccolo ma significativo sostegno economico per la costituzione del Consiglio Comunale dei Giovani, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questo contributo mira a certificare il supporto dell'amministrazione comunale a un progetto finalizzato a valorizzare il protagonismo giovanile e per stimolare il senso civico dei ragazzi. In sostanza viene chiesto alla Giunta di onorare gli impegni presi in campagna elettorale garantendo agli studenti il proprio supporto ad un progetto che al momento sembra essersi arenato.

"In un contesto economico generale complesso, segnato qui da noi dal rischio di una significativa contrazione delle entrate comunali derivante dalla richiesta di rinegoziazione del canone per la distribuzione del gas avanzata da Ap Rete gas, che ha richiesto un abbassamento della quota da 1,9 milioni a 682 mila annui, è fondamentale che il bilancio di previsione venga redatto con la massima attenzione. I nostri emendamenti sono una piccola rappresentazione dell'ascolto e dal confronto con i cittadini, con l'obiettivo di proporre soluzioni concrete e sostenibili per migliorare la città senza incrementare la spesa" -hanno spiegato i consiglieri comunali Alex Cioni e Gianmario Munari.


Articoli più letto dell'ultimo mese