Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Schio, termovalorizzatore. Contributo ambientale e risorse per la città, il centrosinistra avanza le sue proposte sui fondi del contributo ambientale: apriamo un confronto



Il centrosinistra ha avanzato legittimamente le sue idee sull’utilizzo dei fondi derivanti dal contributo ambientale legato all’impianto di incenerimento dei rifiuti. Si tratta di una questione importante, che merita un confronto approfondito e trasparente.
Per questo, come presidente della commissione bilancio, ho intenzione di portare il tema in commissione, non solo per analizzare le proposte presentate, ma anche per fare il punto sul bilancio comunale e valutare gli eventuali margini di manovra per la destinazione di queste risorse.

comunicato stampa

In vista dell’arrivo del contributo ambientale previsto per il prossimo anno, il presidente della Prima Commissione, Alex Cioni, ribadisce l’importanza di affrontare la questione con un approccio strutturato e trasparente, attraverso il coinvolgimento della commissione bilancio.
“Il centrosinistra – afferma Cioni – avanza legittimamente le sue proposte sull’utilizzo di questi fondi, ma ritengo indispensabile chiarire prima alcuni aspetti essenziali. 
In particolare, è necessario verificare i margini di utilizzo di queste risorse, che dovrebbero prioritariamente essere destinate a scopi ambientali, come indicato dalla natura stessa del contributo. Inoltre, è fondamentale capire se questo finanziamento sarà soggetto a criteri variabili, influenzati da fattori esterni al Comune, o se potrà essere considerato una risorsa stabile e strutturale, dato che l’impianto di incenerimento resterà operativo ancora per molti anni.”
Il presidente della commissione annuncia l’intenzione di avviare già dalla prossima settimana un percorso di approfondimento: “Solo dopo aver chiarito questi aspetti potremmo aprire un confronto serio e costruttivo su come destinare queste risorse. Mi auguro che anche la giunta condivida l’importanza di sottoporre alla commissione i capitoli di spesa dove i fondi potrebbero essere allocati”.
Il presidente della commissione conclude sottolineando la necessità di adottare una visione strategica e di lungo termine, evitando decisioni affrettate e garantendo la massima trasparenza nell’impiego delle risorse, nell’interesse della comunità e dell’ambiente.



Articoli più letto dell'ultimo mese