Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Mammoni o vittime degli errori dei padri?

ON.SERGIO BERLATO: LA FAMIGLIA E’ UN AMMORTIZZATORE SOCIALE MA BISOGNA AIUTARE I GIOVANI A CREDERE NEL FUTURO
Da un'analisi della Coldiretti/Censis emerge l'importanza sempre più marcata del welfare familiare. Fra i giovani fra i 18 e i 29 anni quasi i due terzi vivono con i parenti ma la tendenza riguarda anche età comprese tra i 30 e i 65 anni.
"Viviamo in un contesto socio-economico particolarmente difficile le cui scelte errate del passato stanno ricadendo sulla testa delle nuove generazioni". Commenta così i risultati del rapporto il Coordinatore provinciale del PDL di Vicenza Sergio Berlato.
"La globalizzazione economica prima e la crisi finanziaria ed economica poi, hanno reso ancora più incerto e precario il futuro dei giovani, perciò è evidente l'importanza del ruolo di ammortizzatore sociale assunto dalle famiglie italiane".
Nei mesi scorsi alcuni esponenti del Governo hanno accusato i giovani italiani di "chiusura mentale" e di essere dei "mammoni" tuttavia, secondo Berlato "è sbagliato ridurre l'analisi ad un aspetto socioculturale che effettivamente caratterizza il nostro Paese perché attualmente, coi problemi che conosciamo, rimanere in casa è diventata una necessità per molti giovani".
La congiuntura economica rende le cose ancora più complicate ma l'europarlamentare vicentino ritiene che "sia impensabile di uscirne senza che i giovani tornino al centro delle dinamiche legate al mondo del lavoro, perché - conclude - uno Stato che non investe nei giovani è destinato a creare le condizioni di un inesorabile declino, non solo economico ma anche culturale della nazione".

Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese