Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Foibe, convegno a Vicenza la sera del 16 febbraio

TARTARIA, COMITATO 10 FEBBRAIO ORGANIZZA UN INCONTRO A VICENZA PER RICORDARE LA TRAGEDIA DEGLI ITALIANI

Anche quest'anno, come ogni anno, il Comitato 10 Febbraio ha organizzato un incontro per ricordare la tragedia degli Italiani che, alla fine della seconda guerra mondiale, sono stati costretti ad abbandonare le proprie terre, le proprie case e i loro affetti per poter restare Italiani. Domani, giovedì 16 febbraio 2011 dalle ore 21,00 presso Villa Tacchi (circoscrizione 3) in Viale della Pace a Vicenza si terrà un incontro intitolato "Foibe: io non dimentico". Interverrà la Professore Adriana Ivanov Danieli, storica ed esule e Federico Cleva, responsabile regionale del Comitato 10 Febbraio. Modererà l'incontro Camilla Tartaria, responsabile provinciale del Comitato.

Il 10 febbraio, soprattutto dopo l'uficializzazionne riconosciuta a questa data dalla legge 92/2004, deve essere un momento in cui tutti, al di la di partitismi e sterili idiologie, si fermano per ricordare chi, pur trovandosi al di la dell'acqua, era a tutti gli effetti Italiano, ed ha dovuto subire atroci violenze per la sola colpa di riconoscersi nel nostro tricolore. 

L'incontro è aperto a tutti i cittadini, soprattutto a tutti quegli studenti che ancora non trovano queste pagine di storia nei loro libri, a causa della negazionne storica ancora purtroppo presente nei nostri istituti.

Camilla Tartaria
Responsabile Provinciale
Comitato 10 Febbraio

Articoli più letto dell'ultimo mese