Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

12 febbraio è il giorno del congresso vicentino

DOMENICA 12 FEBBRAIO AL TEATRO COMUNALE DI VICENZA, IL CONGRESSO DEL PDL VICENTINO
Come comunicato nei giorni scorsi anche dai media locali, il Primo congresso provinciale del Popolo della libertà è stato convocato al teatro comunale di Vicenza. 
Domenica prossima 12 febbraio dalle ore 9.00 inizierà l'atteso appuntamento (presentazione mozione e dibattito), mentre dalle ore 13.00 verranno aperti i seggi per le votazioni; la chiusura dei seggi è categorica, alle ore 23.00. 
Date queste doverose indicazioni organizzative, cui seguiranno quelle riguardanti il trasporto degli iscritti nel capoluogo berico, mi permetto di segnalare che il congresso è unitario, così come sollecitato dai vertici nazionali, però deve essere chiaro che non siamo dinnanzi ad un disdicevole inciucio di palazzo, perché sono la mozione congressuale in appoggio di Sergio Berlato, e i nuovi equilibri interni, che determinano l'importante svolta politica. Perché di svolta si tratta.
Inoltre, questione certamente non meno importante, ogni iscritto potrà scrivere in calce un nome da indicare come propria scelta personale per il nuovo direttivo provinciale.

Articoli più letto dell'ultimo mese