Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

SCHIO, SOSTENIBILITA' AMBIENTALE: PER IL CONSIGLIERE DEL CENTRODESTRA ALEX CIONI ANCHE LE CASETTE DELL'ACQUA POSSONO CONTRIBUIRE ALL'ECONOMIA CIRCOLARE


Con una interrogazione al sindaco l’esponente di Fratelli d’Italia e capogruppo in consiglio comunale di SchioCittà Capoluogo Alex Cioni, chiede lumi all’Amministrazione comunale sulle casette dell’acqua che in altri comuni della Provincia sono già realtà, "mentre a Schio - spiega Cioni - non c'è traccia di questi impianti nonostante sia un servizio pubblico che sarebbe certamente apprezzato da molti concittadini".
Il consigliere comunale di minoranza ritiene che le casette dell’acqua possano contribuire ad aumentare la fiducia nei confronti dell’acqua potabile d’acquedotto, offrendo indubbiamente diversi vantaggi come il risparmio economico e la sostenibilità ambientale in quanto il consumo di acqua alla spina a chilometro zero abbatte drasticamente il volume dei rifiuti, facilitando la raccolta differenziata e sviluppando conseguentemente l'economia circolare”.
Cioni fa presente che Viacqua, la società a capitale pubblico che gestisce il servizio idrico integrato in 68 comuni della Provincia di Vicenza, offre un servizio di sostegno all’installazione di fontanelle e casette dell’acqua. 
Il consigliere vuole quindi sapere dal sindaco se l’Amministrazione comunale intende “sviluppare un progetto di sostenibilità ambientale rivolto all’utilizzo dell’acqua di rubinetto e la conseguente riduzione di rifiuti plastici attraverso l’installazione delle casette dell’acqua".

Articoli più letto dell'ultimo mese