Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

ECCIDIO, ARRIVA IN CONSIGLIO COMUNALE A SCHIO LA PROPOSTA DI CITTADINANZA ONORARIA ALLA DOTTORESSA ANNA VESCOVI PER I SUOI MERITI NEL NOME DELLA PACE


Sono trascorsi pochi giorni dall’anniversario della firma del Patto di Concordia Civica che 17 anni fa suggellò il tentativo dei firmatari del documento di disinnescare gli attriti mai sopiti sulle vicende legate all’eccidio di Schio, che arriva la proposta di cittadinanza onoraria ad Anna Vescovi “per il suo impegno profuso nel nome della pace e della riconciliazione” - scrive il capogruppo di SchioCittà Capoluogo e dirigente provinciale di Fratelli d’Italia Alex Cioni nella mozione che sarà discussa nel prossimo consiglio comunale. (la mozione, clicca qui)
<< Se l’obiettivo è di risparmiare alla città le indecenti sceneggiate a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, con le manifestazioni delle sinistre organizzate in contemporanea con la messa del 7 luglio e gli scontri con la polizia, non è sufficiente riconoscere, come hanno fatto in molti, che il Patto di Concordia Civica ha fallito i suoi obiettivi per poi celebrarlo come se nulla fosse accaduto. E’ fondamentale amplificare con atto solenne istituzionale quei buoni esempi che hanno dato prova tangibile di operare nonostante tutto e tutti per raggiungere il traguardo di una pace vera e non avvolta da un alone di ipocrisia. E l’unico buon esempio che abbiamo avuto in questi ultimi anni – prosegue Alex Cioni - è quanto fatto dalla dottoressa Anna Vescovi. Lei da sola ha deciso di incontrare l’ultimo ex partigiano responsabile dell'eccidio regalando in questo modo alla città di Schio un messaggio di riconciliazione tutt’altro che banale ma dall’alto profilo morale e spirituale. Un percorso personale che a distanza di 5 anni il consiglio comunale può fare proprio assegnandole la cittadinanza onoraria >> - conclude il consigliere comunale.

Articoli più letto dell'ultimo mese