Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

SCHIO/CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELLA TUMULAZIONE DEL MILITE IGNOTO ALL'ALTARE DELLA PATRIA. SCIVOLONE DELLA MAGGIORANZA, LA DELIBERA IN VOTAZIONE LUNEDI' E' OFFENSIVA E IRRISPETTOSA NEI CONFRONTI DEI CADUTI


<< La delibera consiliare in votazione lunedì per assegnare la Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto va riscritta >>. A sostenerlo, dopo aver presentato un emendamento al testo della delibera << riportando il contenuto all'interno di un perimetro istituzionale >>, è il capogruppo di SchioCittà Capoluogo Alex Cioni e componente del direttivo provinciale di Fratelli d'Italia.
<< La delibera dell’Anci proposta ai Comuni è stata tagliata in quasi tutto il suo contenuto per inserirci delle considerazioni squisitamente politiche e fuori luogo – spiega Cioni. Se in altri contesti certe opinioni sono legittime, in questo caso risultano particolarmente offensive e snaturano il significato del conferimento della Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto. Mi auguro – conclude il consigliere comunale – che colui che è stato delegato dal Presidente della Provincia a coordinare le iniziative per il Centenario, prenda atto dello scivolone accettando un emendamento che si pone l'obiettivo di riportare la delibera al suo significato originario. Ovvero alla celebrazione del Milite Ignoto attraverso la valorizzazione storica, morale e sociale dell’anniversario in questione >>
 
➡ Il testo dell'emendamento alla delibera consiliare: "Il Centenario non vuole essere solo un momento celebrativo di una vittoria militare, bensì l’occasione per la Città di Schio di testimoniare la propria riconoscenza a tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita compiendo il proprio dovere verso l’Italia. In tal senso, l’odierna delibera contribuisce a rafforzare i vincoli unitari e i principi sanciti dalla Costituzione, rinnovando in questo modo al Milite Ignoto il tributo di riconoscenza che i suoi Fratelli italiani sentono di doverGli, quale simbolo di tutti i Caduti di ogni tempo".

Articoli più letto dell'ultimo mese