Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Fratelli d’Italia: occasione persa sul futuro dell’area ex Lanerossi per le ripicche puerili della maggioranza

  N el corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, Fratelli d’Italia ha sostenuto con convinzione la mozione del centro sinistra dedicata al futuro dell’area ex Lanerossi tra via Carducci e via XX Settembre, un comparto strategico nel cuore del centro storico di Schio, da anni in stato di abandono e degrado. "Abbiamo ritenuto che la mozione fosse corretta nel suo impianto iniziale – ha spiegato Alex Cioni, capogruppo a Palazzo Garbin – perché mirava a definire, al di là di quanto prevede il TUEL in termini di competenze della Giunta su questa materia, le regole di ingaggio iniziali, cioè le condizioni politiche e operative da cui partire per affrontare un progetto di rigenerazione urbana di portata storica, non solo per la città di Schio ma per tutto l’Alto Vicentino". Fratelli d’Italia ha presentato e fatto approvare dai proponenti della mozione un emendamento che chiedeva di prevedere un confronto costante con le associazioni di categoria, i commercianti e le imprese...

IL PD DI SCHIO SI SCAGLIA CONTRO IL DECRETO SICUREZZA IN DIFESA DELLE COOPERATIVE CHE HANNO FATTO AFFARI CON I MIGRANTI

IL COMITATO PRIMANOI REPLICA SECCAMENTE: BASTA MENZOGNE, IL DECRETO SALVINI PONE ORDINE DISTINGUENDO IN MANIERA CHIARA I PROFUGHI DAI MIGRANTI ECONOMICI. QUESTI ULTIMI NON POSSONO RIVENDICARE ALCUN DIRITTO.

ll Pd scledense interviene a difesa delle cooperative dell’alto vicentino che in questi anni hanno lavorato nell’accoglienza dei richiedenti asilo, lamentando che per colpa del Decreto Sicurezza e Immigrazione rischierebbero la chiusura. 
A replicare alle accuse del Pd ci pensa il portavoce del comitato PrimaNoi Alex Cioni, sottolineando che “a sinistra persistono nell’equivoco di confondere i migranti economici con coloro che hanno ottenuto la protezione internazionale in quanto rifugiati. Insistere nel negare la demarcazione tra queste categorie, vuol dire essere in mala fede o di ignorare le leggi che regolano i flussi migratori”.
Il cambiamento delle norme sta creando alcuni problemi alle cooperative, molte delle quali sono nate appositamente negli ultimi anni per gestire il fenomeno migratorio ma anche su questo aspetto Cioni ha qualcosa da obiettare. “E’ incredibile che ci si strappi le vesti per delle cooperative che rischierebbero la chiusura per non avere più la materia prima da sfruttare per i loro affari. Sull’integrazione poi si continuano a diffondere menzogne perché il decreto di Salvini non abolisce la rete Sprar ma la riporta alla sua funzione originaria, vale a dire ad uno strumento amministrativo di accoglienza esclusiva per i profughi e coloro che godono della protezione secondo le normative internazionali. I migranti economici – conclude il portavoce di PrimaNoi – non rientrano in nessuna parte del mondo in queste categorie, ragion per cui il Pd ci deve spiegare per quale ragione recondita il Governo dovrebbe regolarizzare centinaia di migliaia di persone senza che costoro abbiano delle concrete possibilità di inserirsi nel tessuto sociale. In politica bisogna fare delle scelte, il Pd ancora una volta ha scelto di pensare prima a coloro che arrivano clandestinamente piuttosto che ai milioni di italiani che vivono sotto la soglia di povertà o alla disperata ricerca di un lavoro”.

Articoli più letto dell'ultimo mese