Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

A Schio si spende meno di Bassano per la Polizia Locale. Sotto la lente: 1,8 milioni di spesa, servizi adeguati?

A seguito dell'esame dei dati consuntivi degli ultimi anni richiesti dal nostro gruppo consiliare, emerge un quadro che richiede una riflessione approfondita. Per questo, ​a​bbiamo depositato una nuova interrogazione al Sindaco (clicca qui) , affinché l'amministrazione comunale si faccia parte attiva nel chiarire alcuni aspetti critici della gestione del Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino​. "Il confronto con realtà simili è inevitabil​e " - dichiara Alex Cioni, Capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Garbin. ​" Se il Comune di Bassano del Grappa spende circa 2.300.000 euro all'anno per la Polizia Locale, con un costo per abitante di circa 54 euro, Schio contribuisce con poco meno di 1.804 mila mila euro, pari a 46,91 euro per abitante. La domanda che ci poniamo è semplice: questi investimenti garantiscono un servizio efficiente e adeguato alle necessità della nostra comunità?" Nel dibattito in corso a Bassano del Grappa si sta valutando l...

Abolite le province. No! solo il diritto di voto per gli italiani

ELEZIONI PROVINCIALI, LA PRESA PER IL CULO DEL RENZI PENSIERO

Domenica è stato rinnovato il consiglio provinciale di Vicenza  e il relativo presidente. Come noto ha vinto il sindaco di Vicenza Achille Variati grazie all'appoggio inciucio del Pd, Ncd, Forza Italia e civiche. 
Elezioni che,  dopo la riforma Delrio,  hanno interessato solo gli amministratori e in particolare le segreterie dei partiti. 
Insomma, siamo passati dalla farsa dell'abrogazione delle Province alla reale abolizione del diritto di voto e di scelta dei cittadini su organismi  che mantengono un ruolo espressamente politico prima che tecnico. E' la nuova democrazia del Renzi pensiero.
E' vero che, per ora ,i consiglieri comunali  sono eletti dai cittadini ma questa legge assomiglia molto all'elezione del capo dello Stato,  cioè la politica che elegge se stessa senza interrogare il vero sovrano: il popolo italiano.
Inoltre,  in queste elezioni il peso dei consiglieri non è uguale ma in proporzione al peso del comune col risultato che i consiglieri dei capoluoghi  possono fare il bello e il cattivo tempo anche in provincia. Non mi soffermerò oltre in tecnicismi che non sono chiari nemmeno agli esperti e forse nemmeno allo stesso Delrio, ma è evidente che questa legge liberticida è in linea con gli ultimi tre governi eletti da nessuno, così come tutte le frasi ad effetto di Renzi & company sono una plastica presa per il culo di un ciarlatano.

* * *

 « A livello nazionale il centrosinistra conquista praticamente il 90% dei presidenti, un 10% circa il centrodestra. Ecco, neanche in Unione Sovietica sarebbe riusciti a mettere in atto un simile disegno e a farlo passare sotto il silenzio generale. È una vergogna – ha dichiarato Giorgia Meloni – che già da domani inizierà a denunciare e a combattere per chiedere che siano i cittadini a eleggere i propri rappresentanti. E vorrei sapere cosa ne pensa il presidente della Repubblica Napolitano, garante della Costituzione, che all’articolo 1 recita “la sovranità appartiene al popolo”».

Articoli più letto dell'ultimo mese