Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio. Teleriscaldamento, recupero del calore industriale e coerenza ambientale: Fratelli d’Italia deposita un’interpellanza in Comune

U n’interpellanza presentata in Consiglio Comunale riapre la discussione sul tema del benessere ambientale e della qualità dell’aria (clicca qui). Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, con questo atto che sarà discusso nel prossimo Consiglio Comunale del 28 aprile, intende accendere un riflettore sul potenziale contributo che alcune aziende private potrebbero offrire allo sviluppo del teleriscaldamento cittadino, andando oltre le posizioni critiche e ricorrenti assunte in questi anni nei confronti del termovalorizzatore di Cà Capretta da parte dell’amministrazione comunale, alla guida della città da undici anni. Al centro del testo, la proposta di promuovere uno studio di fattibilità per il recupero del calore di scarto da impianti industriali presenti nel territorio comunale che operano con forni industriali attivi 24 ore su 24. “ È un’iniziativa concreta e orientata al futuro – spiega il capogruppo Alex Cioni – ma che non può prescindere dal segnalare una contraddizione evident...

Grillismo, tra il dire e il fare...

 
SARA' UN GOVERNO DA ARMATA BRANCALEONE 
Il centrosinistra ha perso l’occasione della vita, riuscendo a calciare alle stelle un calcio di rigore che sembrava facile facile appena due mesi fa ma che poi il ritorno in campo di Berlusconi ha trasformato in una sorta di incubo. 
Le primarie avevano incoronato Bersani e il segretario non è riuscito a mantenere i consensi che, invece, Renzi aveva coagulato intorno alla sua figura di "rottamatore" e, di conseguenza, intorno alla novità di un centrosinistra non più guidato dalla nomenklatura ex-Pci. 
Bersani ha rappresentato, viceversa, il Partito della continuità, il Partito che guarda avanti con la testa voltata all’indietro, il Partito che riempie le sue liste con esponenti del sindacato più radicale, che guarda più alla Camusso e a Vendola piuttosto che alla società civile che cerca e pretende modernità, rinnovamento, discontinuità e facce nuove. 
Pettinare le bambole e smacchiare i giaguari, evidentemente, sono slogan che non portano alla vittoria. 
Berlusconi, per contro, è riuscito a recuperare in extremis una partita che sembrava a tutti già persa, sfoderando proprio in "zona Cesarini" proposte e idee di sicura presa sull’elettorato, e sfiorando il colpaccio di una vittoria alla Camera sfuggita per poco più di centomila voti. 
Del resto, in Italia l’elettorato di centrodestra è storicamente maggioritario e non poteva restare a guardare, muto e immobile, in un momento così decisivo della vita nazionale e, infatti, grazie al leader ritrovato, alla fine è rimasto in gioco. 
Il Movimento 5 Stelle di Grillo ha rappresentato, in questa tornata elettorale lo scossone e la rivolta civile di quella parte dell’elettorato che – delusa dal comportamento di destra e sinistra e dalle politiche antisociali di Monti – ha deciso di sposare la battaglia di un imbonitore, che con tante parolacce e poche idee piuttosto confuse, ma con uno slogan vincente ("li manderemo tutti a casa!") ha saputo raccogliere facili adesioni ed una massa di consensi elettorali che sarà complicato e difficilissimo gestire. 
Una specie di "Armata Brancaleone", insomma, destinata a irrompere nei lavori parlamentari a gamba tesa, probabilmente senza indirizzi precisi e coordinate di riferimento certe e stabili, con l’unico obiettivo dichiarato di impedire l’esito di qualunque iniziativa legislativa per tornare, quanto prima, alle urne e sbaragliare definitivamente il campo. 
Il Professor Monti, e con lui Casini, Fini e quel che resta del centrino, ha fallito completamente l’obiettivo di conseguire i consensi necessari a rimanere determinante nel quadro politico e a tentare il bis del suo malgoverno. 
In questa operazione il prof ha comunque risucchiato voti ed energie ai suoi compagni di viaggio, distruggendo definitivamente i rispettivi partitini. 
Casini ha salvato a malapena il suo seggio (e pochi altri), Fini è miseramente finito nel dimenticatoio e uscirà per sempre dalla scena. E' l'unica opera meritoria, questa, che si ricorderà dell'esperienza Monti.

Il Mattinale

Articoli più letto dell'ultimo mese