Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

SCHIO, PROCEDE IL CRONOPROGRAMMA PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA DELLO STATUTO. CIONI, PECCATO NON AVER COLTO L'OCCASIONE PER RIQUALIFICARE ANCHE IL PARCHEGGIO INTERRATO DI PIAZZA FALCONE E BORSELLINO

Avremo una piazza dello Statuto più decorosa anche se rimarrà per gran parte un parcheggio. Rivendico la scelta di aver sostenuto in consiglio comunale questa riqualificazione come l'intervento che interesserà le ex scuole Marconi dove troverà posto il comando della Polizia Locale.
Però abbiamo perso l'occasione di intervenire anche sul parcheggio interrato di piazza Falcone e Borsellino che da molti anni ha bisogno di essere “ripulito” essendo in condizioni che a mio parere sono indecenti per una città come la nostra: bagni e ascensore fuori uso, infiltrazioni d'acqua, illuminazione obsoleta, sporcizia e degrado che favoriscono la percezione di insicurezza verso una infrastruttura che, invece, dovrebbe essere strategica nel piano della mobilità cittadina.
Nonostante sia il meno costoso e a poche decine di metri da piazza dello Statuto, rimane il meno utilizzato. Rammento che il parcheggio a pagamento più utilizzato è Piazza Statuto (92 posti auto) con quasi 100 mila euro incamerati nel 2021, mentre il vicino parcheggio sotterraneo (280 posti auto), entrato in funzione nel 1998, rimane al palo con soli 21 mila euro di introito. 

E’ evidente che per ridurre gli stalli a pagamento in piazza dello Statuto, va offerta un’alternativa che in effetti già esiste ma che non è ancora entrata nelle abitudini degli automobilisti.
Sono convinto che se si fosse intervenuto prima riqualificando il parcheggio interrato, rendendolo inaccessibile ai vandali e ai consumatori di droga, con l’avvio del cantiere in piazza dello Statuto il parcheggio sarebbe divenuto una comoda e facile alternativa alla sosta in superficie.
Parzialmente lo può ancora essere ma per lo meno va modificata la tariffa permettendo soste brevi gratuite per i primi 30 minuti, dato che il costo di un euro per una sosta di soli 15 minuti è eccessivo. 
 
Alex Cioni
Consigliere comunale 
SchioCittà Capoluogo 

Articoli più letto dell'ultimo mese