Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

SCHIO. ANCHE DAL CENTRO DESTRA ARRIVA LA RICHIESTA DI APRIRE IN SICUREZZA GLI ECOCENTRI MA SOLO SU APPUNTAMENTO E PER IL CONFERIMENTO DEL VERDE. PER LA DIDATTICA DIGITALE, CIONI PROPONE L'ACQUISTO DI TABLET E SIM DA DARE IN COMODATO D'USO GRATUIRO PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA'


In settimana si sono svolte due riunioni in videoconferenza che hanno riunito i rappresentanti dei gruppi consiliari. Lunedì sera si sono riuniti i capigruppo su convocazione del Sindaco Valter Orsi, mentre giovedì a riunirsi è stata la Prima Commissione convocata dal Presidente Alex Cioni per una valutazione finanziaria in relazione all'emergenza sanitaria Covid 19.
In uno spirito di collaborazione e nel rispetto dei ruoli tra maggioranza e minoranze, le parti stanno lavorando per affrontare in maniera virtuosa le dinamiche connesse all’emergenza sanitaria che sta già avendo importanti ripercussioni di natura economica per le tasche di molti scledensi.
Per quanto mi riguarda, ogni approccio da tifoseria da stadio è lontano dal mio modo di fare politica, l’ho precisato più volte anche in Consiglio, figuriamoci in una fase straordinariamente eccezionale come quella attuale” – spiega il capogruppo di SchioCittà Capoluogo – PrimaSchio, Alex Cioni.
Pur tuttavia, sottolinea il consigliere di Centro Destra, “il compito delle minoranze non è solo di fare proposte ma di fungere da organo di controllo nei confronti dell’operato dell'Amministrazione comunale”.
Intanto in queste ore da Roma è arrivata la conferma della proroga del blocco totale fino al 3 maggio. In ragione di questa decisione ampiamente prevedibile, Alex Cioni rilancia la proposta di aprire in sicurezza il mercato per i banchi alimentari e di frutta e verdura come previsto dal Dpcm. "Quando ci saranno le condizioni sanitarie che autorizzeranno il Governo a riaprire tutti gli esercizi commerciali, saremo comunque vincolati al rispetto degli accorgimenti di distanziamento sociale. In ragione di questa valutazione è opportuno predisporre la macchina logistica del Comune per organizzare il mercato in tal senso, iniziando per l'appunto con i banchi degli ambulanti che già ora sarebbero autorizzati a lavorare” – spiega Cioni.
PrimaSchio rilancia anche sulla riapertura in sicurezza degli Ecocentri invitando l’Amministrazione a relazionarsi con Ava: “Si può pensare di predisporre l’accesso per il conferimento agli ecocentri solamente per il verde e le ramaglie e solamente su appuntamento ponendo altresì un limite all'accesso giornaliero, così da garantire la sicurezza di tutti, operatori e utenti compresi” – argomenta Cioni.
Al capogruppo di PrimaSchio sono arrivate segnalazioni di studenti che stanno avendo problemi a seguire le lezioni online: “Non ho modo di quantificare quanti siano i ragazzi che hanno problemi a seguire le lezioni attraverso la didattica digitale” – spiega Cioni – chiamando in causa l’assessore ai Servizi Educativi Katia De Munari. "E' il caso di fare delle verifiche con gli istituti comprensivi della città, pensando eventualmente all’acquisto di tablet e sim con piano dati incluso da riservare in comodato d’uso gratuito alle famiglie in difficoltà, così da consentire a tutti i ragazzi di poter accedere alla didattica digitale”.

Articoli più letto dell'ultimo mese