Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Sotto processo per aver affisso tre anni fa uno striscione contro l'apertura di un centro di accoglienza per migranti/VIDEO

SI APRE IL PROCESSO PER LO STRISCIONE AFFISSO CONTRO L'APERTURA DI UN CENTRO DI ACCOGLIENZA PER SEDICENTI PROFUGHI A SCHIO

A
distanza di due anni dalla condanna ricevuta con il decreto penale, mercoledì avrò la prima udienza in tribunale a Vicenza per aver commesso un reato gravissimo che meriterebbe la pubblica fustigazione in piazza ed una sacrosanta censura di tutte le persone per bene. Diamine!
Qualcuno ricorderà che tre anni fa, alla notizia che l'hotel Eden di Schio stava per divenire un centro di accoglienza per una cinquantina di sedicenti profughi, il sottoscritto, assieme ad un gruppetto di aderenti al comitato di cittadini PrimaNoi, aveva affisso uno striscione e dei volantini per manifestare la propria ferma contrarietà alla destinazione d'uso dell'immobile nei progetti dalla Prefettura, esprimendo nel contempo una forte crtitica a tutto il sistema dell'accoglienza dei migranti che in quei mesi era l'espressione di una chiara scelta politica del Governo italiano di centro sinistra. 


Un blitz pacifico di pochi minuti a cui in serata fece seguito un'azione identica dei militanti del centro sociale Arcadia. Ovviamente però a sostegno dell'accoglienza. 

A tutt’oggi rimane agli atti una denuncia penale al sottoscritto a nome e per conto del comitato, con relativa condanna a 10 giorni di galera (ridotti a 5 essendo incensurato) e a oltre 1300 euro di sanzione pecuniaria, mentre agli attivisti del centro sociale scledense non risulta sia stato contestato alcunché, nonostante abbiano messo in scena un’azione fotocopia.
L'udienza di mercoledì mattina è la conseguenza della mia opposizione al decreto penale di condanna per dimostrare che da parte nostra non v'é stata alcuna violazione delle leggi ma solo una semplice azione simbolica (come tante) di protesta e di sensibilizzazione pubblica della durata poco meno di 5 minuti. Tutto ciò premesso, coscienti che la legge è uguale per tutti, mi affido e ripongo la mia più piena fiducia all'avvocato e ai giudici che dovranno sapientemente valutare i fatti senza condizionamenti di natura ideologica e politica. 
Alex Cioni 
Portavoce comitato PrimaNoi



Articoli più letto dell'ultimo mese