Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Cooperative pro-immigrazionismo entrano nei licei per fare propaganda pro-accoglienza


SCHIO, UN ANNO DOPO ALTRO CASO DI UNA SCUOLA APERTA AGLI IMMIGRAZIONISTI. LA SCUOLA NON PUO' ESSERE MONOPOLIO DI UNA PARTE POLITICA di Alex CIONI

Sabato pomeriggio la cooperativa Samarcanda ha partecipato con altre associazioni di sinistra alla sceneggiata di Piazza Statuto contro la chiusura dei porti chiedendo, per una non meglio definita questione di umanità, l’accoglienza di chiunque utilizzi i canali illegali. Intanto, alla medesima cooperativa, è stato permesso nei giorni scorsi di parlare agli studenti del liceo Tron di Schio proprio relativamente al tema dell’immigrazione.
Secondo voi cosa avranno raccontato ai giovani studenti gli addetti della cooperativa?
Proprio un anno fa denunciai la medesima operazione partigiana quando al liceo Martini di Schio promossero una mostra sui migranti con l’ausilio di queste cooperative a tutti gli effetti politicamente schierate.
Un anno dopo ribadisco il medesimo concetto. Quanto meno queste iniziative dovrebbero prevedere un dibattito e un confronto che metta in relazione più punti di vista, evitando quindi strumentalizzazioni funzionali ad un indottrinamento fazioso.
La questione immigrazione è un tema delicato e di stretta attualità politica che dovrebbe imporre il rispetto del principio della par condicio per permettere ai ragazzi di farsi un'opinione corretta, completa e che non rappresenti una sola parte.

I presidi degli istituti dovrebbero essere i garanti di questo sacrosanto principio, invece alcune scuole cittadine rimangono dei luoghi esclusivamente a disposizione di una parte politica. Poi sono gli stessi che parlano di democrazia e di pluralismo. Vergognatevi!


Articoli più letto dell'ultimo mese