Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Thiene, nuova grande moschea

foto Altovicentinonline.it
IL COMITATO PRIMANOI: SBAGLIATO NON COINVOLGERE I CITTADINI, L'ITALIA NON SIA TERRA PER L'ISLAM                                        *di Alex CIONI

Lo Stato e le istituzioni pubbliche devono mantenere un profilo laico, personalmente non sono mai stato islamofobo perchè considero i mussulmani un mondo composito nel quale convivono svariati approcci alla sfera religiosa. La storia stessa dell'Islam è una storia complessa e contraddittoria non meno di quella cristiana, però è innegabile che le forme di integralismo islamista che stiamo conoscendo in questi anni in tutta Europa, siano oggettivamente un pericolo per la nostra sicurezza, così come rappresenta un problema non secondario quella maggioranza silenziosa di mussulmani che non è contigua alle bande jihadiste, ma è chiusa nelle loro comunità tenendo un approccio spesso distinto e distante se non ostile verso le comunità autoctone che li ospitano.
La domanda è: può esistere il multiculturalismo senza che i cittadini autoctoni siano travolti da persone che appartengono a una visione identitaria, culturale e religiosa tanto radicata quanto così lontana dalla propria?. Fermo restando che il nostro modello culturale è stato messo in crisi prima dall'influenza occidentalista proveniente da oltre oceano che dall’islamismo, possiamo permetterci di lasciare che queste comunità si facciano sempre più largo occupando spazi che tra qualche anno scardineranno in modo irreparabile un equilibrio tra "noi e loro" già ora precario?.
In tutto il vicentino, senza considerare le strutture clandestine, le moschee camuffate da centri culturali, sono cresciute come i funghi, spesso con il tacito consenso di quelle amministrazioni comunali che hanno la stessa visione dogmatica favorevole all'accoglienza dei flussi di immigrati che da anni tiene in ostaggio la politica italiana e le amministrazioni comunali. 
La nuova moschea in costruzione a Thiene segue la medesima logica: si lascia fare, non si coinvolgono i cittadini per timore che qualcuno la trasformi in una questione di scontro politico. Appunto!, ma se non si dibatte politicamente, anche aspramente, su un tema di questo tipo su cosa dovremmo discutere?. Su cosa ci dovremmo incazzare?. 
Per quanto mi riguarda, al netto di quanto suddetto, l’Italia e l’Europa non possono divenire la terra dell’Islam e per i suoi retaggi religiosi che inevitabilmente cambieranno, come stanno già cambiando, anche dal punto di vista estetico, oltre che nei costumi, le nostre città, i suoi sobborghi, i suoi quartieri periferici come i centri storici che rappresentano ancora un concentrato di storia millenaria che non può mutare per soddisfare le visioni ideologiche di un mondo a colori sostenuto da quei soggetti che parlano di fratellanza e integrazione, ma spesso vivono nei quartiere più ricchi delle nostre città. 
Una realtà che poi non sarebbe così a colori, ma che diverrebbe un triste e grigio monocolore; vale a dire un meticciato culturale in linea con quel pensiero globalista che sta impoverendo materialmente e spiritualmente intere popolazioni del pianeta, tra cui noi.
Indubbiamente l'Amministrazione comunale thienese uscente ha fatto male a non coinvolgere i cittadini nella costruzione di questa nuova struttura che solamente dal punto di vista architettonico rappresenterà uno dei centri di preghiera per mussulmani tra i più grandi e frequentati del nord est. Non finisce qui.

*Portavoce Comitato di cittadini PrimaNoi

Articoli più letto dell'ultimo mese