Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Iva, tanto paga sempre pantalone

        IVA, SCONGIURARE UN ULTERIORE AUMENTO  DELL'IMPOSTA
 
Dopo l'Imu, l'Iva, nel senso che la seconda missione del Pdl al governo è quella di impedire l'aumento previsto dal governo Monti a partire da luglio. 
Gli effetti complessivi del ritocco dell'Iva sono infatti controproducenti, producendo una contrazione dei consumi che fa diminuire il gettito anziché aumentarlo. 
E' l'esperienza a dimostrare che in un'economia come la nostra, caratterizzata da un'elevata pressione fiscale, un aumento delle aliquote Iva comporta sempre una riduzione del gettito. 
Se l'Iva viene diminuita, invece, si determina un aumento di consumi, dovuto alla diminuzione dei prezzi, e quindi un incremento del gettito come effetto finale.

Dunque, l'aumento dell'Iva dal 21 al 22 per cento dal primo luglio può e deve essere scongiurato, perché si tratta di uno di quei classici casi in cui l'aumento dell'aliquota del tributo ne riduce il gettito più del suo ammontare e crea numerosi danni collaterali. Se l’aumento si trasferirà sui prezzi, i consumatori ridurranno gli acquisti, perché i loro redditi non aumentano e il loro già modesto risparmio non può essere ulteriormente ridotto.

Se l’aumento invece ricadrà sulle imprese che decidessero di tenere invariati i prezzi, una parte di esse sarà costretta a chiudere, perché i margini di guadagno sono ormai all'osso, mentre l’altra aumenterà le vendite in nero. 
Per bloccare l'aumento previsto sono necessari circa 2,1 miliardi di euro per il 2013 e circa 4,2 miliardi per il 2014, in caso contrario le famiglie italiane saranno gravate da un maggior costo di 135 euro l’anno, come stimato dall’Ufficio Studi di Confcommercio, cosa che potrebbe ridurre ulteriormente i consumi nel caso in cui l’onere dell’imposta venga “scaricato” sui prezzi dai produttori.


Se il governo Letta non interverrà secondo la linea indicata dal Pdl, c'è il serio rischio di far crollare definitivamente i consumi con gravi ripercussioni economiche non solo sulle famiglie, ma anche su artigiani e commercianti che vivono quasi esclusivamente della domanda interna. Rispetto al 2011 la riduzione della spesa per consumi delle famiglie italiane è stata del 4,3 per cento, una variazione negativa molto superiore a quella registrata nel biennio 2008-2009 quando, al culmine della recessione, i consumi avevano segnato una caduta tendenziale del 2,6%. 

Il Mattinale

Articoli più letto dell'ultimo mese