Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

L'on. Berlato sulle ultime iniziative di alcuni imprenditori vicentini

LA POLITICA SCENDA DAL PIEDISTALLO, LE IMPRESE E I LAVORATORI HANNO BISOGNO DI INTERLOCUTORI CREDIBILI
 

"Le continue grida di disperazione e i gesti di umiltà di molti imprenditori come quello avvenuto a Thiene o la settimana scorsa con la nascita a Malo dell'associazione "Primavera d'Italia, devono spronare ulteriormente chi ha l'onore di occuparsi della Cosa Pubblica di non avere timore di metterci la faccia per farsi interprete delle legittime richieste che provengono dagli artigiani e dalle piccole e medie imprese" - spiega l'europarlamentare e Coordinatore provinciale del Pdl vicentino Sergio Berlato.
"L'Italia ha bisogno di un rilancio della propria politica industriale e di una riforma fiscale che stabilisca un patto con i cittadini - rilancia Berlato - ma ha pure bisogno di uno Stato autorevole e di un Governo funzionale che non punisca ma che sostenga con politiche mirate quelle aziende che tra mille difficoltà stanno tenendo duro garantendo uno stipendio ai propri lavoratori".
Tuttavia, per Berlato ci sono ancora larghi settori della politica italiana che si ostinano a non comprendere la portata di una crisi sociale che può esplodere in qualsiasi momento.
"Se la politica vuole recuperare di credibilità, l'elemento indispensabile è che i suoi rappresentanti scendano dal piedistallo per tornare a confrontarsi con i cittadini, i lavoratori e gli imprenditori", ma nel concreto - prosegue - "deve operare con la dovuta fermezza per creare le  condizioni di una regolare e cristallina gestione della Cosa Pubblica" - ha concluso l'europarlamentare riferendosi alla gestione negli ultimi quindici anni degli appalti pubblici in Veneto la cui liceità è stata messa seriamente in discussione dall'inchiesta avviata dalla Procura di Venezia.




Ufficio stampa
On. Sergio Berlato

Articoli più letto dell'ultimo mese