Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio, Cioni (FdI) attacca: “Recesso da AVA? Ipotesi irresponsabile. Il servizio pubblico non è un pallone da portarsi via quando si perde la partita”

  S i accende il confronto politico attorno all’ipotesi -circolata negli ultimi giorni - di un possibile recesso del Comune di Schio da AVA , la società pubblica che gestisce impianti e servizi ambientali dell’ Alto Vicentino . A intervenire è il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Garbin , Alex Cioni , che definisce l’eventualità “politicamente grave e senza precedenti”. Secondo Cioni, la questione nasce dopo la netta sconfitta del Comune di Schio nell’assemblea dei soci, che a larga maggioranza ha approvato la fusione tra AVA e Soraris .    A fronte di quella decisione, “pensare di reagire come quel bambino che, non potendo più giocare, si porta via il pallone, è un atteggiamento che fotografa in modo inequivocabile l’inadeguatezza di questa amministrazione e della sua maggioranza” - afferma l’esponente di FdI. “Il futuro del servizio pubblico e di un impianto strategico dell’Alto Vicentino non può essere gestito con scatti emotivi. L’auspicio è che si tratti...

In pensione a 67 anni, lo dice l'Istat

QUANDO IL DIRITTO ALLA PENSIONE DIVENTA UNA CHIMERA. MA LA POLITICA TACE E IL POPOLO SUBISCE SUPINAMENTE                 di Alex CIONI
 
Lo ha sentenziato l'Istat: dal 2019 si va in pensione a 67 anni visto che aumenta, dicono, l'aspettativa di vita (sul come stendiamo un velo pietoso). 
Dopo decenni di ladrocini e di pensioni baby, comprendo che non sia sostenibile andare in pensione avendo mediamente più di venticinque anni di vita davanti a sé, ma tutto questo progresso, tutta questa teconologia, tutto questo capitalismo e mercatismo che ci doveva far vivere meglio e più serenemante, non vi pare una sonora presa per il culo?. Non entro nel merito del fatto che già ora ci dicono che chi attualmente ha dai trenta ai quarant'anni (senza parlare dei più giovani), avrà mediamente un assegno da fame. Della serie, vado in pensione con un piede nella fossa senza nemmeno la soddisfazione di spendere i soldi guadagnati in una vita di lavoro. 
In altri tempi tutto questo sarebbe stato sufficiente per scatenare la bagarre politica e sociale, oggi invece siamo assueffati al male stravaccatti nel divano davanti al Grande Fratello vip. Nella migliore delle ipotesi la gente si mobilita per difendere i cosidetti diritti degli animali. Facciamo un pochino schifo o esagero?

Articoli più letto dell'ultimo mese