Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Sulla Vicenza-Schio servono soluzioni reali, non slogan elettorali. FdI replica al coordinatore provinciale del Pd Giacomin


I
n risposta alle recenti dichiarazioni del segretario provinciale del Partito Democratico, Davide Giacomin, che ha ribadito il sostegno all’elettrificazione della linea ferroviaria Vicenza-Schio, richiamandosi anche alle istanze del Comitato Mobilità Sostenibile del Trentino, interviene il consigliere comunale di Schio e dirigente provinciale di Fratelli d’Italia, Alex Cioni.

"L’elettrificazione della linea Vicenza-Schio è un argomento serio che merita un approccio tecnico e non ideologico. Continuare a proporla come panacea di tutti i mali rischia di diventare una scorciatoia retorica che ignora i veri problemi strutturali della tratta" – dichiara Cioni. 

Ad oggi non c’è alcuna evidenza che l’elettrificazione da sola possa portare a una riduzione dei tempi di percorrenza. "Il principale ostacolo al miglioramento del servizio ferroviario è rappresentato dai passaggi a livello ancora presenti sulla linea. Finché non si interviene su questi colli di bottiglia, ogni altra proposta rischia di essere un’operazione costosa e poco efficace" – prosegue Cioni.

Nel frattempo, la Regione Veneto ha già introdotto treni ibridi di nuova generazione, in grado di viaggiare con motori diesel, batterie e pantografo. "È quindi possibile migliorare le prestazioni e l’impatto ambientale senza investire decine di milioni di euro per elettrificare una linea a binario unico che, per di più, presenta tratti difficilmente ampliabili" – aggiunge l'esponente di Fratelli d'Italia. 

"Da amministratore locale, so bene che servono interventi mirati e sostenibili, non proclami propagandistici. Serve un piano complessivo che metta al centro la funzionalità del sistema di trasporto, sia ferroviario che su gomma. La discussione sulla variante alla SP46 del Pasubio – pur tra legittime sensibilità e preoccupazioni locali – deve rientrare in una visione più ampia e condivisa, capace di bilanciare le esigenze di tutela ambientale con quelle di mobilità e sviluppo economico" – conclude Cioni.

Articoli più letto dell'ultimo mese