Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Schio: ​Torna a sgorgare ​l'acqua ​dalle fontane del Parco Donatori di Sangue e di Piazza Falcone Borsellino


In risposta all'interrogazione presentata dal consigliere Alex Cioni, riguardante lo stato di inattività delle fontane situate nel Parco Donatori di Sangue e in Piazza Falcone Borsellino, l'amministrazione comunale ha fornito chiarimenti sulle cause e sugli interventi previsti.
L’esponente di Fratelli d’Italia aveva segnalato che la fontana del Parco Donatori di Sangue, che commemora l'acquedotto costruito nel 1932 e rappresenta un pezzo importante del patrimonio storico di Schio, risultava spesso inattiva a causa di problemi tecnici legati all'eiettore che sfrutta la pressione dell'acquedotto stesso. Per quanto riguarda "La Fontana della Vita" in Piazza Falcone Borsellino, inaugurata nel 2014 con un investimento significativo di 150 mila euro, essa era stata progettata per riqualificare l'area e offrire uno spazio di aggregazione per la comunità. Tuttavia, anche questa fontana era rimasta disattivata per lungo tempo, ma solo in questi giorni l'acqua è finalmente tornata a sgorgare.
"Le fontane pubbliche – sottolinea il consigliere di Fratelli d’Italia Alex Cioni – non sono solo elementi estetici, ma rappresentano simboli sociali e storici per la comunità. La loro inattività, specialmente nel caso di monumenti, rischia di sminuirne il valore simbolico e di compromettere il decoro urbano."​ 
L'amministrazione comunale, nel chiarire le cause della disattivazione delle fontane, ha ​quindi predisposto gli interventi di ripristino​ accolti positivamente ​dal consigliere Cioni​, il quale ha ribadito "l'importanza di garantire la loro piena funzionalità, ​affinché possano continuare a svolgere il loro ruolo di abbellimento urbano e di aggregazione sociale​".

Articoli più letto dell'ultimo mese