Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

SCHIO, FURTI IN APPARTAMENTO: NEL 2023 CALANO I CASI DENUNCIATI ALLE FORZE DELL'ORDINE. AVANTI CON IL CONTROLLO DI VICINATO


Dati alla mano dal 2014 al 2021 la città ha visto un progressivo aumento dei casi di furti in appartamento: dai 45 casi denunciati nel 2015 ai 160 del 2021. Negli ultimi due anni le denunce sono scese a 145 nel 2022 e 112 nel 2023.
“Un adeguato presidio del territorio da parte delle Forze dell’Ordine è la condizione basilare per scongiurare fenomeni di criminalità come i furti in appartamento – spiega il consigliere comunale Alex Cioni. Pur tuttavia i cittadini devono essere consapevoli che questo odioso fenomeno va ostacolato con degli accorgimenti a cui non sempre si da molta importanza”.
L’esponente di Fratelli d’Italia fa riferimento al progetto del Controllo di Vicinato. 
“In questi 5 anni mi sono fatto promotore del progetto per antonomasia della sicurezza partecipata, nonostante l’iniziale parere negativo dell’amministrazione comunale. Il controllo di vicinato ha la funzione di renderci partecipi in maniera attiva della sicurezza delle nostre case tenendo un approccio di solidarietà e condivisione con i vicini di casa. Questo è un percorso molto importante che non va dato per scontato ma va portato avanti con costanza attraverso delle ricorrenti campagne di sensibilizzazione e incontri pubblici”.
Cioni coglie l’occasione per esprimere riconoscenza ai carabinieri e in particolare al comandante della compagnia che dal suo arrivo a Schio quasi due anni fa “ha impresso una svolta decisiva assicurando una presenza dell’Arma in città che non si vedeva da anni”.
Il consigliere non risparmia una frecciatina alla maggioranza. “Ad ogni campagna elettorale Orsi e i suoi non si fanno scappare l’occasione di rilanciare la proposta del commissariato di Polizia in città. Per una banale questione di serietà bisognerebbe smetterla con le proposte pilatesche. Si lavori piuttosto a degli obiettivi concreti e realizzabili -conclude Cioni- come il rafforzamento della propria Polizia Locale e intervenendo con le dovute relazioni istituzionali per garantire al proprio territorio un'adeguata e costante presenza dell'Arma dei carabinieri e della Guardia di Finanza".

Articoli più letto dell'ultimo mese