Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

SCHIO, SOSTENIBILITA' AMBIENTALE: PER IL CONSIGLIERE DEL CENTRODESTRA ALEX CIONI ANCHE LE CASETTE DELL'ACQUA POSSONO CONTRIBUIRE ALL'ECONOMIA CIRCOLARE


Con una interrogazione al sindaco l’esponente di Fratelli d’Italia e capogruppo in consiglio comunale di SchioCittà Capoluogo Alex Cioni, chiede lumi all’Amministrazione comunale sulle casette dell’acqua che in altri comuni della Provincia sono già realtà, "mentre a Schio - spiega Cioni - non c'è traccia di questi impianti nonostante sia un servizio pubblico che sarebbe certamente apprezzato da molti concittadini".
Il consigliere comunale di minoranza ritiene che le casette dell’acqua possano contribuire ad aumentare la fiducia nei confronti dell’acqua potabile d’acquedotto, offrendo indubbiamente diversi vantaggi come il risparmio economico e la sostenibilità ambientale in quanto il consumo di acqua alla spina a chilometro zero abbatte drasticamente il volume dei rifiuti, facilitando la raccolta differenziata e sviluppando conseguentemente l'economia circolare”.
Cioni fa presente che Viacqua, la società a capitale pubblico che gestisce il servizio idrico integrato in 68 comuni della Provincia di Vicenza, offre un servizio di sostegno all’installazione di fontanelle e casette dell’acqua. 
Il consigliere vuole quindi sapere dal sindaco se l’Amministrazione comunale intende “sviluppare un progetto di sostenibilità ambientale rivolto all’utilizzo dell’acqua di rubinetto e la conseguente riduzione di rifiuti plastici attraverso l’installazione delle casette dell’acqua".

Articoli più letto dell'ultimo mese