Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

SCHIO. INTERROGAZIONE SUI MINORI SINTI E ROM RESIDENTI IN CITTÀ'. PER L'ESPONENTE DEL CENTRO DESTRA ALEX CIONI I MINORI VANNO MONITORATI DAI SERVIZI SOCIALI ALLO SCOPO DI STRAPPARLI DA UNO STILE DI VITA PROFONDAMENTE NOCIVO

 
Nei giorni scorsi a margine di una interrogazione presentata dal capogruppo in Consiglio comunale di SchioCittà Capoluogo Alex Cioni sull’annosa questione della presenza di soste abusive dei nomadi in città, il presidente del Consorzio di Polizia Locale Alto vicentino Albino Mosele, aveva fatto presente che in alcuni casi i soggetti che abitualmente sostano in giro per la città, possiedono la residenza a Schio o in Comuni dell'hinterland scledense. Il presidente ha poi sottolineato che si tratta di nuclei familiari con minori al seguito.

Sul tema dei minori il consigliere del centrodestra ha successivamente presentato un'altra interrogazione chiedendo – si legge nel testo depositato - << se per quanto di competenza degli uffici comunali, i minori sono monitorati dai Servizi sociali in modo da stabilire se frequentano regolarmente il percorso scolastico >>.
Secondo l'esponente del centrodestra << conoscere se i più giovani appartenenti a questi nuclei familiari hanno l'opportunità e la possibilità di sviluppare la propria formazione al fine di avere un inserimento migliore nella nostra società, è un passaggio essenziale in quanto la scuola è oggettivamente uno dei maggiori veicoli e strumenti di integrazione >>.
Preso atto che la risposta arrivata al consigliere ha chiarito che i minori non sono monitorati dai Servizi sociali, il suggerimento che Cioni intende offrire al Comune è di << lavorare organizzando e sistematizzando percorsi di sostegno didattico per i minori. Questa è l'unica via perseguibile per strappare dal degrado abitativo e culturale nel quale i bimbi sono costretti a vivere a causa dei genitori >>, arrivando a proporre, come extrema ratio per quei casi di totale assenza di collaborazione da parte dei genitori, << azioni forzate per proteggere la componente più fragile e incolpevole di questi nuclei famigliari, aprendo l'iter previsto dalle normative per l’assegnazione in affidamento >>.
Secondo il consigliere di SchioCittà Capoluogo le politiche sociali del Comune si devono attrezzare prevedendo << azioni a tutela dei minori in modo da ripristinare l'uguaglianza dei diritti dell'infanzia, strappandoli da un modello di vita socio culturale profondamente nocivo >>.

Articoli più letto dell'ultimo mese