Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Guerra alla finanza cosmopolita. Basta con i ricatti dello spread e delle agenzie di rating


ABBATTERE IL DOGMA LIBERAL CAPITALISTA CHE CI IMPONE DI ESSERE SCHIAVI DEI MERCATI E DEGLI SPECULATORI FINANZIARI. OPPORSI A CHI FA SOLDI CON I SOLDI DEVE ESSERE LA STELLA POLARE DI UN FRONTE POPOLARE SOVRANISTA EUROPEO PER LA LIBERAZIONE DALLA SCHIAVITU' MERCATISTA di Alex CIONI

N
on se ne può proprio più del debito pubblico e dei relativi giudizi tutt'altro che disinteressati dei "mercati finanziari". Lo spread, le agenzie di rating, gli speculatori finanziari, le banche d'affari e tutti coloro che lucrano con il destino dei popoli, sono meccanismi che andrebbero aboliti, mentre chi ne tira le fila andrebbe rinchiuso nelle patrie galere. Gli italiani devono capire che siamo in guerra (non da oggi) anche se non ci sono città bombardate e vittime per strada visibili all'occhio nudo, anche se non sentiamo il rombo dei caccia militari o il fragore delle bombe. Da oltre oceano sono arrivate e continuano ad arrivare solo disgrazie, motivo in più per prenderne coscienza e rialzarsi in piedi. 

Lo dobbiamo fare noi Italiani, ma lo dovrà fare l'Europa tutta per buttare a mare questo sistema economico bugiardo e criminale. 
O l'Europa aspira ad essere la patria del lavoro e di un'economia sana al servizio dei popoli e dei suoi bisogni, o il destino è segnato definitivamente. 
Non v'é spazio per le vie di mezzo. Vanno cambiate le regole del gioco, i fondamentali su cui poggia e prospera il sistema economico finanziario. L'era delle regole dettate dalle banche d'affari e di investimento (angloamericane) e di tutto quanto sta dentro questo sistema va contrastato in ogni modo, coscienti però che una guerra di questa portata comporta dei sacrifici. Non v'è alternativa: o si va in questa direzione, prendendo consapevolezza degli equilibri in campo, altrimenti non cambierà nulla, visto che arrivare al Governo di una nazione a queste condizioni e con queste regole, vuol dire limitarsi al ruolo di semplice notaio al servizio di coloro che detengono veramente tra le mani le casseforti dei popoli, dirigendone così la loro politica. Inutile votare se poi la sostanza del potere non lo detiene la politica. Non vi pare? Ha senso la democrazia se poi ogni decisione deve essere subordinata al giudizio dei magnati della finanza internazionale? 
Non si tratta di andare al massacro con folli proposte antistoriche come l'uscita dall'euro o dall'Unione europea, tra l'altro senza ben spiegare che tipo di ricadute ci sarebbero sull'intero sistema economico nazionale e nei risparmi dei cittadini, si tratta però di essere coscienti che se non si dissinescano le cause che hanno prodotto questo modello economico autoreferenziale, non ne usciremo mai pienamente. Andare oltre è possibile solo se i cittadini sono ben informati di come stanno le cose realmente, sennò basta una manciata di caramelle per comprarci tenendoci buoni a vivacchiare adeguandoci a vite sempre più precarie e infelici. 

Articoli più letto dell'ultimo mese