Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

23 marzo, si avvicina l'insediamento dei nuovi parlamentari


BUON LAVORO AI PARLAMENTARI DELL'ALTO VICENTINO. RESTINO A DISPOSIZIONE DEL TERRITORIO CHE SONO STATI CHIAMATI A RAPPRESENTARE                                                  di Alex CIONI
 
V
enerdì 23 marzo si insedierà ufficialmente il nuovo Parlamento. Come era ampiamente prevedibile lo scenario sul Governo è tutt'altro che definito e pare che difficilmente lo sarà nel breve periodo
In ogni caso il vicentino potrà contare da subito su alcuni rappresentanti eletti nelle file dell'area di centro destra.
 
Questo giro l'alto vicentino ha in casa alcune personalità a cui fare riferimento elette nelle file del centro destra: la senatrice Erika Stefani della valle dell'Agno, Silvia Covolo di Breganze ed Erik Umberto Pretto di Marano vicentino, tutti eletti nella Lega di Matteo Salvini.
Nel collegio di Schio, sempre per la Camera dei deputati ma per l'intera coalizione di centro destra abbiamo Maria Cristina Caretta, eletta nella fila di Fratelli d'Italia.
Bisogna tornare alle elezioni politiche del 2001 per ritrovare nello scledense e in val Leogra un rappresentante parlamentare riconducibile alla destra politica. All'epoca, per la coalizione della Casa della libertà, venne eletto in quota Alleanza Nazionale, il vicentino Giorgio Conte.
Si presenta, quindi, una nuova e forse più ghiotta occasione per una comunità ideale che ha l'ambizione di rappresentare una visione del mondo alternativa al delirio cosmopolita. 
E' l'occasione di dimostrare pienamente di avere le carte in regola per tutelare al meglio le istanze più profonde di un'area come quella della val Leogra e di Schio, che da troppi anni viene snobbata (anche dalle segreterie di partito), nonostante sia un territorio che può vantare eccellenze in ogni campo, dall'industria all'artigianato fino all'agricoltura, in un contesto naturalistico di tutto rispetto, le cui potenzialità sono riconosciute da buona parte degli addetti ai lavori.
L'augurio che mi sento di fare da cittadino interessato alla politica, è che il 23 marzo sia solo l'inizio di un lungo lavoro che si traduca concretamente in una fattiva e preziosa opera a beneficio dell'intero territorio per il quale i nostri parlamentari sono stati chiamati a rappresentare. Al di là, e al di sopra, degli interessi di bottega. Buon lavoro a tutti, ma sopratutto, buona fortuna.

Articoli più letto dell'ultimo mese