Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Immigrazione, il 2017 sarà l'anno dei record/VIDEO


LA PREFETTURA VICENTINA ALLA CACCIA DISPERATA DI POSTI LETTO, NE SERVONO QUANTO MENO ALTRI 1000                 ------- clicca qui per il video --------

I dati non lasciano spazio a speculazioni: nei primi due mesi e mezzo del 2017 i migranti soccorsi in mare sono aumentati del 67%. Se erano 9.500 quelli sbarcati al 14 marzo 2016, sono stati 15.852 quelli giunti dalla Libia in pari data del 2017. E così il Governo si prepara al peggio. Circola una proiezione sui tavoli dei ministri che per il 2017 prevede numeri record di sbarchi. La nuova stima è che dalla Libia arriveranno 250 mila persone dopo che l'anno scorso ne sono arrivate 181 mila. Per il portavoce del Comitato di cittadini PrimaNoi Alex Cioni, reduce dell'assemblea in piazza a Sarcedo dove è montata la protesta dei residenti contro l'annunciato arrivo di 50 migranti (decisione al momento congelata dal Prefetto), "le preoccupazioni del Viminale dimostrano che l'accoglienza diffusa di cui si parla con l'asticella fissata a 2,5 migranti per 1000 abitanti, e che ostinatamente alcuni sindaci difendono a spada tratta, non sarà sufficiente".


L'ultimo bando è dei primi mesi del 2016, il che vuol dire -è la previsione del comitato PrimaNoi- che allo stato delle cose dovrà partire una nuova gara per almeno altri 1000 posti letto che si andranno aggiungere ai 2400 circa già disponibili ma interamente occupati da altri richiedenti asilo. "E' inutile continuare con le favole dell'accoglienza diffusa per provare a calmierare le preoccupazioni dei cittadini -accusa Cioni-, è una balla che gli stessi numeri diffusi dal Ministero dell'Interno certificano in modo del tutto chiaro". Secondo gli attivisti del comitato, il 2017 sarà l'anno nel quale il sistema dell'accoglienza "imploderà con delle ricadute gravose tutte a carico degli enti locali e dei cittadini".
Se a questo aggiungiamo la decisione di un ingresso legale di 30.850 lavoratori extracomunitari, il cerchio si chiude definitivamente. "Abbiamo a che fare con un Governo che continua a favorire le orde di africani prima dei cittadini italiani, questi ultimi lasciati sempre più in balia di sé stessi, o ai quali vengono concesse delle briciole come il cosiddetto reddito di inclusione divenuto da poco legge" - ha concluso il portavoce di PrimaNoi.

Articoli più letto dell'ultimo mese