Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

A Thiene l'immigrazione piace agli insegnanti


THIENE, ALL'ISTITUTO CECCATO UN TEMA POLITICAMENTE CORRETTO E DI PARTE SULL'IMMIGRAZIONE

Che cavolo di traccia è per un tema scolastico?. Voglio dire, in questo modo l'insegnante è partita dal preambolo che i suoi studenti diano per scontato che l'‪‎immigrazione‬ è una risorsa. Ma se non lo fosse? Ho la fondata impressione che si sia al cospetto di una manipolazione culturale a fini politici camuffata goffamente da percorso scolastico. Un comportamento comunque che non rappresenta neppure una novità. E' noto di come gli istituti italiani siano gonfi di sessantottini e di rappresentanti scolastici appartenenti a quel brodo culturale. La notizia poi che il preside abbia - di fatto - difeso la scelta della traccia argomentativa, la dice tutta sul grado di manipolazione cui possono essere soggetti gli studenti.

Alex Cioni
Da Thieneonline clicca qui

Articoli più letto dell'ultimo mese