Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

FERROVIA SCHIO VICENZA. FRATELLI D'ITALIA SCHIO SOSTIENE L'AZIONE DEL SINDACO ORSI SUGLI OBIETTIVI STRATEGICI MA LAMENTA LA POCO CONDIVISIONE SUL TEMA DEL PASSAGGIO A LIVELLO DI VIALE DELL'INDUSTRIA


Pieno sostegno al sindaco di Schio, in qualità di delegato della Provincia per le grandi infrastrutture, per la partita dell'elettrificazione della tratta ferroviaria Schio Vicenza, arriva dal presidente di circolo scledense di Fratelli d’Italia Gianmario Munari e dal consigliere comunale Alex Cioni componente del coordinamento provinciale del partito.
I due esponenti politici sottolineano l’importanza di remare tutti nella stessa direzione per << portare a casa i fondi necessari per modernizzare una tratta ferroviaria che rappresenta un ramo vivo all’interno di un territorio tra i più produttivi del nord est e che per questo motivo necessità di una ferrovia adeguata e funzionale allo sviluppo della mobilità sostenibile >>.
<< Accorciare i tempi di percorrenza della tratta Schio Vicenza - spiegano Munari e Cioni – deve essere un obiettivo primario per convertire l’ottocentesca linea ferroviaria in una snella e moderna metropolitana di superficie >>. 
Il consigliere comunale Alex Cioni, pur nella condivisione degli obiettivi strategici, lamenta però la poca condivisione dell’Amministrazione comunale sul tema del passaggio a livello di viale dell’Industria. 
<< All’interrogazione presentata lo scorso maggio in consiglio, avevo ricevuto dal sindaco garanzie che ci saremmo riuniti per visionare i progetti esistenti per superare l’annosa questione del passaggio a livello essendo, assieme ad Anconetta a Vicenza, uno dei due punti più critici dell’intera tratta che richiede un intervento strutturale tutt’altro che banale. Ritengo poco serio che i consiglieri comunali siano informati dei progetti attualmente sul tavolo di Rfi e del Comune solo attraverso le notizie diffuse dalla stampa. Per esempio – conclude Cioni - vorremmo capire se tra i progetti è stata presa in considerazione la fattibilità di un sottopasso ferroviario sul modello delle metrò urbane >>.

Articoli più letto dell'ultimo mese