Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

SCHIO CORONA VIRUS. BENE I PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SOSPENSIONE DI ALCUNE IMPOSTE COMUNALI MA ANDREBBE PROROGATA ANCHE LA TARI


Dopo aver inviato nei giorni scorsi a tutti i colleghi del Consiglio comunale di Schio delle proposte mirate ad aiutare, almeno parzialmente e per quanto nelle potenzialità del nostro Comune, coloro che stanno subendo gli effetti immediati dell'emergenza sanitaria che si sta traducendo in emergenza economica, l’Amministrazione scledense ha immediatamente e meritoriamente deliberato di prorogare il pagamento dell’imposta comunale sulla pubblicità e il pagamento del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche da parte di ambulanti ed esercenti (Cosap).
Non è stato sposato il suggerimento di prorogare anche la TARI (tassa rifiuti) per le attività commerciali e produttive, mentre è notizia di queste ore che il medesimo provvedimento è stato invece deliberato dal Comune di Thiene.
Il raziocinio di questa decisione mi sfugge ma non è il momento delle controversie politiche. Ne riparleremo a tempo debito.
Poi ci sono​ gli studenti​ che sono a casa ormai da ​​più di tre settimane. In ragione d​ella sospensione del servizio​​ che probabilmente perdurerà oltre al 3 di aprile​, ho ​consigliato di prendere ​già da ora ​in considerazione il rimborso degli abbonamenti del trasporto scolastico comunale che si riferiscono ​al periodo di mancato utilizzo del servizio. Che siano pochi o meno i soldi​,​ ​​è evidente che ​non sta a noi stabilire il valore del denaro per un nucleo familiare​​​, quindi appena l'emergenza sanitaria sarà terminata con l'apertura delle scuole, ​andranno restituiti ​​i soldi sborsati per ​tutte le settimane di mancato utilizzo del servizio.

Alex Cioni
Capogruppo in Consiglio comunale
"SchioCittà Capoluogo - PrimaSchio"

Articoli più letto dell'ultimo mese