Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

PRESEPE E MURI. POLEMICHE NELL'ALTO VICENTINO/VIDEO

A DARE FUOCO ALLE POLVERI IL CONSIGLIERE COMUNALE DI CENTRO DESTRA SCLEDENSE ALEX CIONI CON UN POST SU FACEBOOK

Prima di Natale in tutta Italia sono comparsi presepi particolari, per così dire, che hanno sollevato non poche polemiche politiche per delle rappresentazioni sulla Natività considerate fuori luogo. C’è chi lo ha rappresentato con il gommone in solidarietà dei migranti, chi con il bambino di colore senza Giuseppe e Maria, chi lo ha idealizzato con i giubbotti salvagenti. Pure in Val Leogra è stato pensato un presepe particolare che ha fatto discutere fedeli e politica. Si trova nella chiesa di Enna a Torrebelvicino e a sollevare alcune perplessità sul lavoro del gruppo parrocchiale c’ha pensato il consigliere comunale di Centro Destra scledense Alex Cioni con un post sulla sua pagina Facebook.

“Ecco l'ennesimo presepio pensato ovviamente dai buoni con il chiaro intendo di dispensare gratuiti messaggi di fraternità conditi immancabilmente da strumentali insinuazioni politiche. Se consideriamo che la narrazione dominante eterodiretta dal mainstream e veicolata dalle sinistre è di ritenere che i costruttori dei muri (odio, intolleranza, omofobia, xenofobia, etc.) siano i cosiddetti sovranisti capitanati da Matteo Salvini e Giorgia Meloni, è naturale chiedersi se questa raffigurazione della Natività pensata ad Enna in quel di Torrebelvicino non sia anch'essa una conseguenza della medesima narrazione.
Che c’entri qualcosa la politica e le idee personali degli ideatori? Mah! Persino l'ignoranza è descritta nel presepio come un muro da abbattere. Della serie: se non la pensi come me, sei automaticamente un grezzo ignorante populista. La mia è forse un'interpretazione fantasiosa?
Per evitare l'insorgere di ragionevoli dubbi sulla genuinità dell'iniziativa, sarebbe bastato fare un presepio - udite udite - tradizionale, evitando altri fronzoli che si prestano a letture di diversa natura.
Così invece sembrano siano prevalse le idee personali e tutte le questioni divisive della politica che già godono di altri palcoscenici quotidiani.
Mi rendo conto che occupare persino il Natale per finalità oggettivamente faziose è divenuto un'operazione legittimata dal capo della Chiesa cattolica, in quanto primo ispiratore di tutte le singolari raffigurazioni di presepi comparsi in giro per l'Italia.
Eppure, in questo modo l'iconografia della Natività viene manipolata per finalità tutt'altro che nobili e che nel contempo alimentano polemiche che oggettivamente andrebbero casomai affrontate in altre sedi. Non mentre si visita un presepio”.


 

Articoli più letto dell'ultimo mese