Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

La sinistra che attacca il Governo aggrappandosi al giudizio delle agenzie di rating è una sinistra sempre più al capolinea/VIDEO

DIETRO E AGENZIE DI RATING CI SONO SOL OGLI INTERESSE DELLA FINANZA INTERNAZIONALE di Alex CIONI

Mi rendo conto che nell'attuale sistema economico finanziario le agenzie di rating hanno un loro peso nei giudizi che danno sulla affidabilità degli Stati, sulla loro economia, sulla stabilità finanziaria oggetto della loro analisi. Eppure, dopo quasi 10 anni di recessione economica, grazie alla quale sono emerse anche le responsabilità di queste società private americane, spesso eterodirette da banche d'affari e di investimento tutt'altro che super partes, non si è fatto nulla ma proprio nulla per intervenire al fine di disinnescare il monopolio di questi gruppi finanziari. Per anni si è parlato di creare una agenzia di rating indipendente europea, qualcuno ne sa qualcosa? Per fare un esempio, tra gli azionisti di Standard & Poor's, Moody's e Fitch ci sono gli stessi grandi investitori che non esitarono ad attaccare gli Stati e loro economie.
Le valutazioni possono quindi essere affidabili? Se pensiamo che Lehman Brothers ha continuato ad avere il rating "A" fino al 15 settembre del 2008, il giorno del suo fallimento, è difficile crederlo. 
Insomma, dopo quanto accaduto dal 2007/08 negli Usa, dopo che abbiamo avuto la prova che dietro le agenzie di rating ci sono gli interessi della cosmopolita finanza mondiale, quanto meno sostieni una posizione sospetta se prendi per oro colato questa roba qui.
Che a sinistra perseverino nell'usare il giudizio di queste società per trovare argomenti funzionali per contrastare l'attuale Governo italiano (oltre al tema dell'immigrazione su posizioni immigrazioniste), è la cartina di tornasole che dimostra quanto non abbiano ancora raschiato il barile a sufficienza.


Articoli più letto dell'ultimo mese