Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Schio, richiedente asilo denunciato per violenza sessuale

SCHIO, QUESTIONE MIGRANTI. PARLIAMONE ASSIEME IN PIAZZA

Negli ultimi mesi i richiedenti asilo presenti in città e nei dintorni di Schio sono saliti alla ribalta della cronaca nera. Tra spaccio di droga, risse con accoltellamenti in pieno centro storico, come un fulmine a ciel sereno è arrivata nei giorni scorsi la notizia di un altro spiacevole e odioso fatto di cronaca: un tentativo di stupro ad una giovane di 18 anni mentre rientrava a casa propria. Il responsabile è un richiedente asilo Liberiano che ha ammesso le sue responsabilità ed è stato denunciato a piede libero per violenza sessuale.
L'assemblea promossa per sabato pomeriggio al parco Donatori di Sangue alle 16, non è un esercizio di retorica per soddisfare pruriti esibizionistici ma una necessità organica per aprire una discussione sulla gestione degli immigrati che si trovano in città. La domanda che poi molti cittadini si pongono è tanto banale quanto legittima: chi garantisce la nostra sicurezza?.
Per quanto ci riguarda, Schio, come le altre città d'Italia, non può più essere ostaggio di persone che millantano status fasulli godendo perciò di privilegi che a nessun giovane italiano viene concesso. Non puntiamo il dito contrio tutti i "migranti", ma essendo (quasi) tutti dei falsi profughi, dobbiamo fargli capire in modo inequivocabile che sono ospiti sgraditi e che la soluzione migliore per loro è di fare fagotto per tornare il prima possibile dall'altra parte del mediterraneo. La cittadinanza, i partiti politici, le istituzioni comunali, i candidati alle elezioni politiche sono invitati a partecipare.

Comitato di cittadini PrimaNoi

Articoli più letto dell'ultimo mese