Passa ai contenuti principali

Articolo più recente

Schio – Via Verdi, Fratelli d’Italia: Va bene la sperimentazione, ma serve una regia complessiva. La nostra proposta: via Manin come accesso regolato da sud

L a questione della viabilità in via Verdi, utilizzata da anni come scorciatoia verso il centro storico nonostante il divieto ai non residenti in vigore dal 2010, torna al centro del dibattito politico.  I dati raccolti dal Comune a maggio 2025 parlano chiaro: oltre 1.000 veicoli al giorno, con il 70% che supera i 30 km/h. La giunta Marigo ha annunciato che dal 1° settembre al 31 dicembre sarà sperimentata l’inversione del senso di marcia, con entrata da via Manin/via San Gaetano e uscita verso via della Pozza, per ridurre i flussi non autorizzati. Per il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si tratta di un passo che può essere utile ma insufficiente se viene non inserito in un piano organico. “Via Verdi va alleggerita e lo diciamo da anni - afferma il capogruppo Alex Cioni - ma questo va fatto all’interno di una visione più ampia e funzionale della viabilità di accesso al centro. Può andare la fase di sperimentazione, ma serve congiuntamente una reale alternativa per chi arriv...

Il sapere è un dovere


SCHIO, 4 MARZO: INCONTRO PUBBLICO SUL TEMA IMMIGRAZIONE/PROFUGHI

La questione dell'accoglienza dei profughi è esplosa negli ultimi anni drammaticamente in Italia come nel resto d'Europa: cercheremo di capirne di più confrontandoci attraverso un dibattito che vada oltre gli slogan e un approccio pragmatico che ci permetta di affrontare con le informazioni necessarie i dogmi dei fautori dell'accoglienza a prescindere, di coloro cioé che non vanno oltre un approccio ideologico. 
Siamo consapevoli della natura complessa del tema e dalle varie sfaccettature che lo riguarda, ma siamo altresì convinti che il Governo italiano, così come le Autorità europee, non lo stanno affrontando nel modo adeguato, scaricando sugli enti locali e sugli inermi cittadini il pesante fardello. Sembra quasi che non ci sia la volontà di governare efficacemente il fenomeno per poi dire che va accettato in quanto ingovernabile.
Ne parleremo assieme a Luca Steinmman (giornalista), Alessandro Santini (ex operatore associazione umanitaria), e la Sen. Erika Stefani (commissione Giustizia del Senato). 

Hai Facebook, clicca sopra il link 

Articoli più letto dell'ultimo mese